In questo articolo vogliamo portare un case study di un sito e-commerce, parlando del successo della ferramenta online ferramentacentroitalia.it.
Per la nostra agenzia questo progetto rappresenta un caso di successo e dimostra come una realtà locale, se ben strutturata, possa affrontare il mercato online attraverso un progetto e-commerce anche complesso come quello di una ferramenta che vende moltissimi prodotti differenti.
Sappiamo bene che oggi vendere online significa fare i conti con market place come Amazon o portali verticali già affermati, oltre ai vari concorrenti di settore.
L’obiettivo è cercare di essere presenti ovunque, integrando il proprio e-commerce nei vari market place o portali verticali, oltre ad essere visibili nelle ricerche su Google, ovviamente.
Oggi infatti il traffico di un sito e-commerce proviene da diverse fonti: traffico diretto, referral, ricerca organica (Google), social marketing e altre.
Nel caso di Ferramenta Centro Italia, l’azienda ha deciso di integrare il proprio shop con Amazon, ma soprattutto con alcuni portali (verticali e comparatori di prezzo) come manomano.it e trovaprezzi.it.
Queste scelte strategiche si sono dimostrate efficaci per portare traffico qualificato e un aumento delle vendite, soprattutto su alcuni prodotti specifici.
E’ evidente che questo è stato reso possibile dalla strategia commerciale dall’azienda, che ha puntato su una politica di prezzo per riuscire a posizionarsi in questo mercato così concorrenziale, attraverso questi portali nei quali il prezzo è un aspetto fondamentale.
Ma impostare la strategia solo sul prezzo non sarebbe stato sufficiente. Oltre a queste scelte strategiche, la presenza e la visibilità online è stata ottenuta anche grazie alle attività di marketing online e SEO, anche se c’è ancora molto da fare, vista la mole dei prodotti presenti.
Allo stesso modo sappiamo che è fondamentale anche la presenza sui social network, infatti le attività di social media marketing (su Facebook in particolare) saranno tra i prossimi passi nella strategia di marketing.
Tuttavia, riteniamo che il vero successo di un’attività online (come di un’attività tradizionale) risieda soprattutto nella gestione interna – la differenza nella vendita online eventualmente la farà la progettazione di un sito e-commerce funzionale (che comunque seguirà le logiche interne dell’azienda).
L’esperienza in questo lavoro ci ha permesso infatti di constatare come sia possibile raggiungere elevati volumi di vendite grazie ad una buona gestione, sia interna all’azienda, sia sotto il profilo tecnico del sito e-commerce.
Nel caso specifico, tra i punti di forza (interni ed esterni) che hanno permesso il successo di questo progetto e-commerce, possiamo evidenziare:
- Una buona strategia commerciale
- Personale interno dedicato al sito e-commerce
- Efficace organizzazione del lavoro
- Assistenza clienti costante in tempo reale
- Attenzione all’esperienza utente e velocità di caricamento del sito
- Integrazione di funzionalità aggiuntive nel sito (es: chat assistenza, gestione coupon, mailing list, recupero carrelli abbandonati, ecc)
- Gestione recensioni professionale
- Presenza online su store verticali e altri market place
- Attività di posizionamento e visibilità online (Adv, SEO)
Vogliamo sottolineare che l’assistenza clienti gioca un ruolo chiave, perché è quella che poi permetterà un buon passaparola e delle ottime recensioni, come in questo caso.
Quando realizziamo un progetto e-commerce, alcune delle domande che dovremmo porci sono: “Come acquistano gli utenti online?” “Com’è il customer journey?” “Quali sono i prodotti più cercati online?”, “Come vengono cercati?” …
Sapere, ad esempio, che per alcuni prodotti gli utenti prima effettuano una ricerca online con keyword generiche, navigano diversi siti e blog, poi una volta deciso il modello di prodotto da acquistare lo ricercano con keyword specifiche per trovare il prezzo migliore, ci permetterà di impostare una strategia di marketing precisa.
In questo caso, ad esempio, potremmo scegliere di lavorare sul posizionamento di singoli prodotti, piuttosto che sulle categorie generiche, proprio per ottimizzare gli sforzi e il budget. Magari realizzando attività di content marketing a supporto, tramite la realizzazione di un blog interno.
Ovviamente non sempre è così e non sempre sarà possibile attuare questa strategia per qualsiasi tipologia di prodotto. Ogni segmento va studiato, analizzato insieme all’azienda, impostando una strategia efficace (altrimenti le piscine fuori terra online non le vendi!).
Un altro elemento imprescindibile da considerare, riguarda l’attenta analisi della concorrenza. Incombenza che spesso è necessario venga svolta dall’azienda e dell’agenzia in sinergia.
Quando ci si trova in un mercato come quello del retail dove la concorrenza è spietata, come nel nostro caso, bisogna sempre tenere sott’occhio i competitor online e adeguare la strategia quando è necessario.
Oggi le sfide di Ferramenta Centro Italia sono rappresentate dalla varietà dei settori: trattando categorie di prodotto differenti c’è l’esigenza di posizionarsi in nicchie diverse, nelle quali ci si scontra con siti verticali e spesso con una notevole concorrenza.
Per non parlare di quello che è diventato Amazon, che sta togliendo sempre più mercato ai piccoli siti e-commerce, ai quali non rimane altra scelta che esserci dentro.
Il case study di ferramentacentroitalia.it non vuole essere un caso di studio pieno di statistiche e numeri (anche se sarebbero interessanti), ma solo uno spunto per stimolare aziende e piccoli imprenditori che vogliono (o forse devono) portare online il proprio business visto che l’e-commerce sarà un passo obbligato per chi lavora nel commercio (o quasi).
Per spezzare un’altra lancia a favore dell’e-commerce, mi piace citare il caso di Zara, che ha integrato lo shop online con l’esperienza di acquisto direttamente nei propri store. Infatti è possibile entrare nei negozi Zara, vedere e toccare i capi di abbigliamento per poi acquistarli via mobile dai tablet degli assistenti. Ovviamente a Milano!
Per cui, facciamo un plauso a tutte le aziende che come Zara e Centro Italia Group, investono online con successo.