Hai sicuramente visitato almeno un blog uno navigando online e forse hai anche avuto l’idea di crearne uno, ma non sai bene perché e come farlo.
Oggi tutti possono aprire un blog, anche gratuitamente, ed avere la possibilità di monetizzare grazie alla creazione di contenuti.
Ma il blog è anche uno strumento che possono utilizzare le aziende per posizionare il proprio sito o l’e-commerce attraverso la produzione di contenuti (content marketing).
In questo articolo vediamo quali sono le opportunità offerte dalla realizzazione di un blog, quali sono le attività da considerare e a cosa può servirci.
Partiamo col dire che un blog è un sito che è incentrato sui contenuti e sulla loro condivisione ed offre (o dovrebbe offrire – come tutti i siti) un’esperienza ottimizzata per l’utente destinatario dei contenuti stessi.
Lo scopo di un blog è quello di diffondere contenuti e generare engagement, attraverso commenti e condivisioni, tra gli utenti in una nicchia specifica.
L’attività di un blog, in genere, è finalizzata a creare un business attraverso affiliazioni e circuiti pubblicitari, o a creare uno strumento utile per attività SEO (per il posizionamento nelle ricerche online) su specifici argomenti.
Per fare un esempio pratico, prendiamo il caso di un blog sulla crescita personale come quello di visioneolistica.it (perdonami la marchetta!)
I contenuti presenti nel blog, se fossero posizionati su Google (come in questo caso), riceverebbero traffico costante dalle ricerche online e da questo si potrebbero generare degli introiti, in vari modi.
Il primo modo, più diretto, riguarda la presenza di banner pubblicitari e affiliazioni di prodotti (un utente visualizza o clicca su un banner, oppure acquista un prodotto cliccando dal link nel sito e si genera una provvigione).
Allo tempo stesso, il blog potrebbe essere anche uno strumento funzionale al posizionamento o alla promozione di altri contenuti esterni tramite la produzione di articoli dedicati contenenti link che puntano a tali risorse.
Un altra modalità di monetizzazione, come in questo caso, potrebbe riguardare l’offerta di servizi dedicati proprio alla nicchia di riferimento di cui si occupa il blog.
Quindi attraverso la diffusione di contenuti di interesse e di qualità per gli utenti, si genera un traffico che può essere monetizzato in diversi modi.
Soprattutto si potrebbe creare, come nel caso in esempio, un punto di riferimento in una determinata nicchia, intercettando un interesse e soddisfacendo un’esigenza specifica.
Tuttavia, un blog avrà successo solo se sarà visibile online (sui motori di ricerca e attraverso i social). Per cui, nella progettazione di un blog l’attività più importante riguarda la definizione di una strategia di posizionamento per la visibilità online.
La strategia, in genere, è basata sulla definizione di un piano editoriale e sull’ottimizzazione SEO, ma soprattutto sulla produzione di contenuti di qualità.
Per questo motivo, creare un blog è un’attività complessa e spesso molto lunga, i cui frutti potrebbero arrivare in un periodo più o meno lungo.
Tuttavia oggi chiunque può aprire un blog, a patto che abbia qualcosa da dire e chi sia esperto di quell’argomento. Quindi potrebbe essere effettivamente un’opportunità di business per chiunque riesca a produrre contenuti di qualità e a posizionarsi online.
Anche per le aziende il blog rappresenta uno strumento di comunicazione e di visibilità online per posizionare il brand, i prodotti e i servizi attraverso la promozione di un contenuto. Così si realizzano attività di marketing di qualità, dove non si urla più uno sconto, ma si produce e si diffonde valore.
Ecco allora che il blog diventa il veicolo principale per diffondere e promuovere contenuti (content marketing) che possono essere declinati in diversi formati come: articoli, interviste, video, guide, ricerche, report, infografiche, ecc..
Attraverso il blog e le attività di content marketing è possibile ottenere grande visibilità, ma per riuscirci sarà necessario creare contenuti di qualità che ottengano traffico e condivisioni.
Per questo bisogna imparare a scrivere per il web conoscendo alcune buone pratiche di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e di marketing.
Fatta questa dovuta introduzione, vediamo ora gli aspetti (tecnici e strategici) da considerare nella realizzazione di un blog:
- Registrazione dominio e hosting
- Configurazione piattaforma (WordPress)
- Personalizzazione template grafico
- Analisi settore e concorrenza
- Definizione di una strategia SEO
- Sviluppo di un piano editoriale
- Organizzazione struttura e tassonomie
- Scrittura contenuti
- Selezione o produzione di immagini e video
- Ottimizzazione (SEO)
- Web e social marketing
Approfondiremo i vari punti in un prossimo articolo dedicato…