Spesso ci arrivano richieste di preventivo per lo sviluppo di applicazioni mobile, ma tra queste la gran parte sono di privati o aziende che non hanno la minima idea di quanto costi fare un’app o ne sottovalutano l’effort.
In questo articolo proviamo a sgombrare il campo da dubbi, fraintendimenti e incomprensioni, cercando di capire quando e perchè è possibile valutare lo sviluppo di un’app e quanto costa (orientativamente).
L’incomprensione di fondo nasce ovviamente dal fatto che nessuno è un tecnico, per cui non si ha la minima idea di cosa ci sia dietro lo sviluppo di un’applicazione. Abituati come siamo ad utilizzare in facilità app come Facebook, Linkedin, Tripadvisor, ecc… siamo convinti che realizzare un’app simile a queste possa essere fattibile con un piccolo investimento di qualche migliaio di euro. 🙂
Purtroppo non è così!
Forse il motivo deriva anche dalla comunicazione online di qualche agenzia o di qualche startup avventurosa che ha creato progetti di business basati sullo sviluppo “gratuito” di un servizio, che sia un sito o un’app. Lo testimoniano anche le ricerche su Google rispetto a questo argomento, infatti molti utenti online cercano: “come fare un sito gratis” o “come fare un’app gratis”. E magari si aspettano anche un prodotto su misura e un servizio di qualità.
Sarcasmo a parte, la realtà è ben diversa. A differenza di venti anni fa, quando non c’era nemmeno un editor HTML e fare i siti costava molto, oggi lo sviluppo di un sito è diventato accessibile un pò a tutti, ma per le app il discorso è un pò diverso. Vediamo perchè…
Innanzi tutto non è possibile fare un’app con qualsiasi caratteristica, intendo dire che se l’app che hai in mente di sviluppare ha le stesse funzionalità di un sito, è inutile creare un’app – ti basterà fare un sito. Per cui lo sviluppo di un’applicazione deve essere necessaria, deve avere senso di esistere: ad esempio quando si ha bisogno della funzione di geolocalizzazione o dei sensori del device, quando l’app necessita l’utilizzo della fotocamera, oppure quando parliamo di giochi, chat o funzionalità complesse.
E’ pur vero che la creazione di un’app potrebbe avere un senso anche solo per garantire una migliore esperienza utente nella navigazione o per poter utilizzare un sistema di notifiche push per instaurare un rapporto e un coinvolgimento più elevato con i propri utenti.
E’ evidente che fare un’app di un social network (“un’app tipo Facebook” come scrivono molti utenti richiedendo un preventivo!) rappresenta un progetto enorme e richiede un’analisi complessa e dei costi di sviluppo notevoli. Tuttavia la maggior parte degli utenti non pensa neanche di impostare un documento di progetto, tanto poi ci pensa l’agenzia (ovviamente).
Beh, certo che possiamo farlo, ma sappi che ha un costo anche la creazione del documento di progetto, e può richiedere diversi giorni di lavoro.
La nota dolente è che anche gli esperti o presunti tali (comprese molte media agency) non hanno la minima idea di cosa comporti lo sviluppo di applicazioni (che siano web, ibride o native).
Cosa considerare nello sviluppo di un’app
Per questo, ora cerchiamo di comprendere quali sono le caratteristiche da tenere in considerazione per la realizzazione di un’app e quali sono i vari centri di costo.
Partiamo col dire che le fasi della progettazione di un’app comprendono diverse macro-attività:
- Analisi
- Design
- Sviluppo
- Test e debug
- Pubblicazione
- Marketing
- Assistenza
Come prima cosa, durante l’analisi del progetto occorre definire la tecnologia utilizzata per lo sviluppo dell’app:
- app iOS (Apple) o Android o entrambe
- app anche per Windows
- app ibrida o nativa
Una volta definite le caratteristiche e le funzionalità dell’app, va analizzata l’esperienza utente definendo le interfacce da sviluppare. Allo stesso modo va definito il flusso dei dati e la relativa gestione, considerando alcuni aspetti di base come:
- gestione login e profili utente
- gestione database e salvataggio dei dati
- CMS per gestione contenuti
- crittografia dei dati
- integrazioni con API esterne
Poi ci sono alcune funzioni aggiuntive che potrebbero essere implementate e che comportano ulteriori costi, come ad esempio:
- acquisti in-app / gestione pagamenti
- social login
- geolocalizzazione
- notifiche push
- sistemi di analisi dei dati
Un altro aspetto molto importante da considerare riguarda il server e il suo utilizzo rispetto ai dati trattati e al numero di utenti.
In riferimento a quest’ultimo dato, un’altra cosa importante di cui tener conto riguarda la scalabilità dell’app nel tempo. Se la crescita dell’applicazione prevede centinaia, migliaia o milioni di utenti da gestire, va considerato in fase di pianificazione, pena il rifacimento dell’infrastruttura e il cambio della tecnologia utilizzata.
Un ultima nota importante la merita la fase di test e debug, fondamentale per assicurare la perfetta funzionalità dell’app e un’esperienza utente ottimale. Questa fase è molto delicata e molto importante, da non sottovalutare mai.
Per concludere, lo sviluppo di un’app potrebbe essere destinato ad un uso interno all’azienda oppure rappresentare un progetto di business. In questo secondo caso bisogna prevedere anche la gestione della vendita dell’app nei rispettivi store e le relative attività di marketing per ottenere visibilità, download e per stimolarne l’utilizzo nel tempo.
Ma quanto costa fare un’app?
Ebbene, il costo per lo sviluppo di un’app, tramite una classica agenzia di alto livello, si aggira tra i 50K e i 150K €. (K significa 1.000!)
Noi di Mocart Studio, grazie ad una organizzazione più snella e più fluida (diciamo più smart) possiamo realizzare applicazioni ad un costo più contenuto, ma difficilmente si esce da un range minimo di 10.000 – 30.000 €.
Ovviamente questi sono solo costi indicativi, occorre sempre valutare lo sviluppo di un progetto con un’analisi approfondita.
Insomma, spero che hai compreso che realizzare un’app mobile o anche solo fare un’analisi preventiva non è così banale! Tuttavia, se vuoi valutare la fattibilità del tuo progetto mobile, siamo a tua disposizione.
NB: quando richiedi un preventivo inviaci anche un documento di progetto! Se ci chiedi di fare un’app “tipo Facebook” lascia perdere.
Salve vorrei sapere se esiste un modo per farsi scrivere solo il codice sorgente. Grazie
Ciao, se intendi che la grafica viene fornita dal cliente, si è possibile sviluppare solo il codice. Se hai bisogno di ulteriori info contattaci via email.
Buonasera,io non ho documento di progetto,perché non essendo un tecnico ho solo l’idea per un App,voi dall’idea potete darmi una valutazione sulla fattibilità e sui costi?
Ciao Ivan, possiamo provare a fare una valutazione di massima, ma un documento di progetto andrà realizzato comunque, e questo potrebbe avere un costo.