Vorresti aprire il tuo negozio online, ma non hai la minima idea di quanto costa un sito e-commerce? In questo articolo ti parlo di tutte le attività legate allo sviluppo di una piattaforma e-commerce e dei relativi costi per valutare un preventivo.
Se hai letto la nostra guida su come aprire un negozio online, saprai già che oggi sono disponibili molte piattaforme gratuite per vendere online, ma nel frattempo avrai anche compreso che queste possibilità sono limitate rispetto alla realizzazione di un sito e-commerce professionale.
Dopo anni di esperienza nella realizzazione di siti per il commercio online, abbiamo potuto approfondire e comprendere le dinamiche che intervengono in questo processo, analizzando tutte le fasi dello sviluppo: dal design alla creazione dei contenuti, fino alle SEO e al marketing online.
Quanto costa creare un sito e-commerce?
Per riuscire a realizzare uno vero e proprio strumento di business online, occorre considerare molti aspetti: il mercato di riferimento, la tipologia di prodotto, l’organizzazione dell’azienda ecc. Sulla base del contesto nel quale ci si muove, andranno quindi definiti gli aspetti tecnici della piattaforma da sviluppare.
Il preventivo per valutare il costo di un progetto e-commerce si suddivide in vari step:
- analisi mercato e concorrenza
- definizione della strategia
- web design e user experience
- personalizzazione e sviluppo funzionalità CMS
- integrazione con sistemi di terze parti
- realizzazione/inserimento di contenuti
- configurazione software esterni (Analytics, GDPR, etc)
- formazione del personale
- assistenza
Come vedi ci sono molte attività dietro la realizzazione e l’avvio di un sito e-commerce. Oltre agli aspetti tecnici e di gestione dei contenuti, le attività più impattanti sui costi per l’avvio di un sito di commercio elettronico, sono quelle legate alla visibilità online come la SEO e il marketing online, che vediamo tra poco.
Infatti, oltre alla realizzazione dello store e alla gestione dei contenuti, lo sforzo iniziale riguarda proprio il posizionamento nel mercato e l’acquisizione di traffico e clienti.
Costi di sviluppo e digital marketing
Ora vediamo in dettaglio quanto costa sviluppare una piattaforma e-commerce. Nella definizione del costo occorre tenere in considerazione alcuni ulteriori fattori come:
- tipologia dei prodotti
- opzioni prodotto
- tipologia business e customer (B2B/B2C)
- volumetria dei contenuti
- numero di lingue
- integrazione con altri software
- integrazione con market place
- integrazione con sistema di fatturazione
- etc.
Nella nostra esperienza, per avviare un negozio online creando un e-commerce professionale in Italia, il costo di base rientra tra i 5.000 e i 10.000 € (in base dalle funzionalità di cui abbiamo parlato). Il costo è ovviamente influenzato dalle specifiche esigenze della piattaforma, dalle funzionalità aggiuntive, dal multilingua, etc. Per questo potrebbe anche essere necessario un budget più alto.
Oltre ai costi iniziali, occorre prevedere anche ulteriori investimenti per le attività di marketing online che variano in base al progetto e agli obiettivi. Tra queste:
Per sostenere i costi delle attività di digital marketing per un e-commerce sarà necessario mediamente un budget tra i 24.000 e i 36.000 € all’anno (budget minimo per una PMI in Italia). Con un budget non adeguato le performance delle campagne potrebbero essere scadenti
Shopify o WooCommerce?
Se stai valutando di realizzare un sito con Shopify perché pensi di essere in grado di farlo da solo, ti mando un grande “in bocca l lupo”. Sappi che Shopify è una piattaforma molto rigida anche se apparentemente semplice da usare, in più è costosa visto che prevede un canone mensile e commissioni sulle vendite. Oltretutto se hai necessità di aggiungere funzionalità al tuo shop devi necessariamente acquistare app a pagamento per ogni semplice funzione che vuoi aggiungere. Personalizzare i template grafici o sviluppare funzioni avanzate è molto complesso e costoso, per cui diventa oneroso lo sviluppo e la gestione del progetto. D’altro canto Shopify garantisce alte performance lato server e alti picchi di traffico, garantendo un’elevata sicurezza.
D’altro canto realizzare un sito ecommerce con WooCommerce permette una sviluppo altrettanto rapido, con la differenza di un’elevata personalizzazione, la possibilità di estendere le funzionalità con il più grande database al mondo di plugin e permette uno sviluppo custom con costi molto più contenuti rispetto a Shopify o altre piattaforme complesse (come ad esempio Prestashop).
In definitiva, che sia importante o modesto, possiamo ammettere che l’avvio di un’attività online è comunque un investimento e come tale bisognerebbe considerarla. Per questo motivo, prima di lanciarti in un business online, sarebbe opportuno fare un’analisi accurata del mercato e della concorrenza per verificarne le effettive opportunità, affidandosi a professionisti con esperienza.
Se hai intenzione di avviare un’attività per la vendita online, richiedici una consulenza gratuita per lo sviluppo del tuo progetto e-commerce.